Tematica Uccelli

Asio flammeus Pontoppidan, 1763

Asio flammeus Pontoppidan, 1763

foto 708
Foto: Mdf
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Strigiformes Wagler, 1830

Famiglia: Strigidae Vigors, 1825

Genere: Asio Brisson, 1760


itItaliano: Gufo di palude

enEnglish: Short-eared Owl

frFrançais: Hibou des marais

deDeutsch: Sumpfohreule

spEspañol: Búho Campestre

Specie e sottospecie

Asio flammeus ssp. bogotensis Chapman, 1915 - Asio flammeus ssp. domingensis Statius Muller, 1776 - Asio flammeus ssp. galap Asio flammeus ssp. ponapensis Mayr, 1933 - Asio flammeus ssp. portoricensis R ssp. ponapensis Mayr, 1933 - Asio flammeus ssp. portoricensis Ridgway, 1882 - Asio flammeus ssp. sandwichensis A. Bloxam, 1827 - Asio flammeus ssp. sanfordi Bangs, 1919 - Asio flammeus ssp. suinda Vieillot, 1817

Descrizione

Lungo sui 37 cm, pesa tra i 200g e i 500g. Presenta sul dorso una colorazione del piumaggio fulvo chiara alternata a macchie quasi nere; le parti inferiori sono chiare con striature scure sul collo e due bande orizzontali sulla punta della coda. In volo le ali sono lunghe e molto simili a quelle di un falco, con il quale viene spesso confuso; la colorazione tende al bianco con una grossa macchia nera sulle punte. Il disco facciale è ben evidenziato dal colore chiaro del piumaggio, bianco attorno al becco, paglierino alle estremità del disco. Possiede due ciuffi di piume corti ai lati del disco che ricordano un paio di orecchie. Gli occhi sono gialli; il becco è scuro, molto adunco e robusto. Il gufo di palude conduce prevalentemente una vita solitaria, solo d'inverno, con l'arrivo della neve, si appollaia in gruppo sugli alberi per non disperdere calore. Il resto dell'anno riposa a terra. Questo uccello durante le sue ricognizioni possiede un lento volo poco battuto mentre, quando caccia, si muove a pochi metri da terra, sbattendo le ali lentamente senza rischiare lo stallo, proprio come fa una farfalla. È un uccello poco loquace. Il suo lamento, un suono delicato dai timbri bassi, si sente di rado. In compenso riesce a produrre un suono intenso, udibile a grande distanza, battendo rapidamente le ali sotto il corpo. Il gufo di palude è stranamente un predatore diurno. Vola basso, a pochi metri da terra e confonde le sue vittime con il piumaggio chiaro del ventre, un po' come funziona la colorazione degli squali, prima di avventarsi con gli artigli affilati. Caccia animali di piccole dimensioni, tra cui roditori (arvicole e topi), nidacei di uccelli, rane, lucertole e pesci. Il nido è una buca scavata dalla femmina tra l'erba di zone aperte, campi coltivati, brughiere o pianure. Caso raro fra gli strigiformi, la femmina talvolta costruisce un vero e proprio nido all'interno della fossa, accumulando ramoscelli e erba secca. Depone 3-14 uova a seconda della disponibilità di cibo; L'incubazione è fatta dalla femmina per 20 giorni circa, nutrita dal maschio, che caccia per la famiglia anche dopo la schiusa delle uova. I nidacei volano a 30 giorni d'età. Nelle zone più settentrionali del suo areale, è migratore parziale. Si sposta in gruppo per raggiungere nuovi luoghi di caccia quando le risorse del proprio territorio vengono a mancare. Si muove anche quando scopre una zona più ricca di cibo, nonostante non scarseggi nella propria. La specie non sembra essere in pericolo di estinzione. Consistenza numerica di 60-65000 individui.

Diffusione

Vive in zone paludose, pianure, lande, brughiere e zone aperte di Europa (dalla Scandinavia alle coste del Mar Mediterraneo), Africa settentrionale e localmente in zone centrali, Asia (dalla Russia all'India e l'Indocina), nel Canada, negli USA, in tutto il Sud America centro-occidentale, nelle Hawaii, nei Caraibi e nelle Isole Galapagos.


01560 Data: 01/12/2001
Emissione: Gufi
Stato: Azerbaigian
01889 Data: 23/11/2007
Emissione: Gufi
Stato: Belarus

02979 Data: 23/12/1992
Emissione: Gufi
Stato: Bulgaria
04276 Data: 15/11/2006
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Falkland Islands

04715 Data: 18/09/1986
Emissione: Gufi
Stato: Czechoslovakia
05607 Data: 21/07/2003
Emissione: Serie ordinaria avifauna
Stato: Falkland Islands

05618 Data: 20/10/2004
Emissione: Gufi
Stato: Falkland Islands
05619 Data: 20/10/2004
Emissione: Gufi
Stato: Falkland Islands

08401 Data: 20/03/1998
Emissione: Animali del mondo
Stato: Guinea
08469 Data: 28/03/2001
Emissione: Gufi
Stato: Guinea

08671 Data: 01/04/2001
Emissione: Gufi - Rotary
Stato: Guinea-Bissau
08699 Data: 25/10/2005
Emissione: Gufi e funghi
Stato: Guinea-Bissau

09360 Data: 16/09/1987
Emissione: Avifauna
Stato: Iceland
09678 Data: 12/02/1997
Emissione: Gufi
Stato: Isle of Man

09784 Data: 10/11/2005
Emissione: Scouts
Stato: Ivory Coast
10016 Data: 03/07/2001
Emissione: Avifauna rapaci
Stato: Jersey

11270 Data: 02/10/2004
Emissione: Gufi nel libro rosso delle specie in pericolo di estinzione
Stato: Lithuania
11715 Data: 20/06/2003
Emissione: Aifanuna predatoria
Stato: Ukraine

12140 Data: 28/01/1985
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del naturalista J. J. Audubon
Stato: Turks and Caicos Islands
12855 Data: 05/07/1993
Emissione: Avifauna
Stato: Maldives

12983 Data: 08/04/2002
Emissione: Avifauna delle Maldive
Stato: Maldives
13448 Data: 22/06/2001
Emissione: Avifauna maltese
Stato: Malta

14995 Data: 20/10/1994
Emissione: Avifauna migratoria
Stato: Micronesia
15511 Data: 26/03/2009
Emissione: Avifauna
Stato: Sweden

15652 Data: 13/02/2001
Emissione: Gufi del mondo
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
15790 Data: 25/04/2003
Emissione: Gufi
Stato: Romania

16295 Data: 06/11/1990
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Poland
16650 Data: 28/12/2007
Emissione: Avifauna
Stato: Philippines

17054 Data: 02/09/1998
Emissione: Rapaci
Stato: Niger
19510 Data: 11/02/2012
Emissione: Uccelli
Stato: Belgium

19772 Data: 20/12/2011
Emissione: Gufi
Stato: Central African Republic
19795 Data: 06/06/2012
Emissione: Gufi di Taiwan
Stato: China (Taiwan)

20213 Data: 28/07/2011
Emissione: Gufi
Stato: Union of the Comoros
20515 Data: 20/08/2013
Emissione: Gufi
Stato: Burundi

20655 Data: 20/12/2011
Emissione: Gufi
Stato: Central African Republic
20662 Data: 25/04/2012
Emissione: Gufi
Stato: Central African Republic

20666 Data: 25/04/2012
Emissione: Gufi
Stato: Central African Republic
20784 Data: 14/12/2012
Emissione: I colori nella natura
Stato: Falkland Islands

21323 Data: 02/12/2011
Emissione: Gufi
Stato: Guinea
21357 Data: 30/04/2013
Emissione: Gufi
Stato: Guinea

21814 Data: 25/10/2013
Emissione: Animali predatori
Stato: Maldives
21819 Data: 25/10/2013
Emissione: Gufi
Stato: Maldives

21820 Data: 25/10/2013
Emissione: Gufi
Stato: Maldives
21821 Data: 25/10/2013
Emissione: Gufi
Stato: Maldives

21822 Data: 25/10/2013
Emissione: Gufi
Stato: Maldives
21823 Data: 25/10/2013
Emissione: Gufi
Stato: Maldives

21829 Data: 01/04/2013
Emissione: Animali predatori
Stato: Maldives
22953 Data: 10/03/2014
Emissione: Avifauna in Gran Bretagna
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

23261 Data: 30/08/2012
Emissione: Tariffa per posta aerea
Stato: Tonga
23262 Data: 30/08/2012
Emissione: Tariffa per posta aerea
Stato: Tonga

23263 Data: 30/08/2012
Emissione: Tariffa per posta aerea
Stato: Tonga
23264 Data: 30/08/2012
Emissione: Tariffa per posta aerea
Stato: Tonga

24066 Data: 30/04/2014
Emissione: Gufi
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
24201 Data: 04/09/2017
Emissione: Gufi
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

24232 Data: 12/12/2016
Emissione: Gufi
Stato: Solomon Islands